GALATRO, LUTTO PER LA MORTE DEL PROF. DOMENICO DISTILO: DOMANI I FUNERALI
La morte, quasi improvvisa, di Domenico Distilo ci mette di fronte ad una immensa tristezza, provocando dei sentimenti che è difficile superare a cuor leggero.
Attualità / Galatro / Un pensiero per chi non c'è più
di Michele Scozzarra · Published 2 Agosto 2024 · Last modified 4 Agosto 2024
La morte, quasi improvvisa, di Domenico Distilo ci mette di fronte ad una immensa tristezza, provocando dei sentimenti che è difficile superare a cuor leggero.
di Michele Scozzarra · Published 29 Luglio 2024 · Last modified 14 Novembre 2024
Il 25 giugno del 2024, nella sala Gilda Trisolini di palazzo Alvaro, il consigliere metropolitano delegato alla cultura, Filippo Quartuccio, nel corso di una cerimonia dove è stato presentato il nuovo logo ufficiale dell’Area Archeologica sacra Griso Laboccetta, ha premiato gli allievi finalisti e ad Arcangelo Mercuri, che si è classificato primo, tra tutti i partecipanti, il Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha conferito il Primo Premio per l’immagine coordinata per l’Area archeologica “Griso Laboccetta” svolto nel Corso di Graphic Design tenuto dalla prof. Monica Ferrara. Premio biennio di Grafica 2022-2023 presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria.
Cultura / Cultura sotto i massi / Recensioni / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 30 Giugno 2024
Nella ricostruzione storica ed antropologica che Angelo Labrini consegna alla storia, don Antonio Asprea è ricordato anche come apprezzato e ricercato oratore sacro, qualità che ebbe modo di perfezionare nel corso degli otto anni di “esilio” che, dopo essere stato privato della titolarità parrocchiale di Gallicianò e Condofuri, gli sono stati inflitti dal vescovo della diocesi nella speranza di riuscire a portarlo sulla retta condotta e di allontanarlo dalla “signora Giovanna”.
Cultura / Galatro / Storia / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 21 Maggio 2024 · Last modified 22 Maggio 2024
Il compito di raccontare delle Terme, attraverso la narrazione di un “viaggio nella storia delle Terme di Galatro” non poteva che essere affidato al prof. Umberto di Stilo, che delle Terme di Galatro ha vissuto, nel corso dei tempi, tutte le varie vicende, in parte per esperienza diretta e, soprattutto, per gli studi che ha fatto, dalle origini fino ai nostri giorni.
Cultura sotto i massi / Galatro / Storia / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 8 Maggio 2024
Negli anni passati, in tanti paesi, ai funerali vi erano le donne, le “prefiche”, o “chianci morti”, assoldate per esaltare i pregi, le virtù dei morti; ma accanto a queste, soprattutto nel nostro paese, vi erano delle donne che si collocavano ai lati della bara e accompagnavano il morto fino al cimitero portando sulla testa un braciere con carboni accesi.
Oggi pomeriggio, venerdì 19 aprile 2024, monsignor Giuseppe Alberti, Vescovo della Diocesi Oppido-Palmi, sarà a Galatro.
La scomparsa di un uomo di 75 anni, Agostino, che viveva da solo a Plaesano, una Frazione di Feroleto della Chiesa, del quale non si ha più nessuna notizia dal 5 febbraio, provoca diversi e contrastanti sentimenti.
Oggi, così come allora, mi sono domandato come a leggere di alcuni fatti non si sa se piangere o ridere…
Arte e Cultura intorno a noi / Galatro / Peppe Ocello / Un pensiero per chi non c'è più
di Michele Scozzarra · Published 17 Gennaio 2024
Dell’illustre concittadino Professor Pierino Ocello e delle elevate capacità professionali, intellettuali e umane che lo hanno distinto quale apprezzato scrittore/poeta oltre che docente universitario e Dirigente Scolastico, si sono espressi fior di personaggi e critici qualificati.
Un anno di verità, un anno in cui possiamo vivere senza nasconderci, possiamo vivere per quello che siamo realmente, e possiamo riscoprire la bellezza, la gioia e la pace; ma, soprattutto, possiamo riscoprire il senso di tutto ciò che facciamo e siamo: il senso dei nostri amori, speranze e passioni, della nostra fatica e dolore. E ancora, che il 2019 sia un anno in cui non ci si vergogni di guardare il proprio limite e sappiamo invece cercare e scoprire un Altro che ci aiuti, un Altro più grande di noi, un Altro grazie al quale anche il più piccolo di noi può diventare grande e la vita di tutti divenire un’avventura affascinante.