I “BOZZETTI GALATRESI” DI UMBERTO DI STILO
Umberto Di Stilo mi ha regalato il suo ultimo libro, Bozzetti Galatresi, la prima cosa che ho sentito di fare è di dirgli “grazie” per questo suo ulteriore prezioso tassello che si va ad…
Umberto Di Stilo mi ha regalato il suo ultimo libro, Bozzetti Galatresi, la prima cosa che ho sentito di fare è di dirgli “grazie” per questo suo ulteriore prezioso tassello che si va ad…
Religiosità Popolare / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 11 Marzo 2015 · Last modified 3 Febbraio 2022
Non si può non essere grati a Umberto di Stilo che, con i suoi molteplici articoli sulle grandi Tradizioni popolari e religiose dei nostri paesi, non smette di richiamarci a tanti importanti momenti che, soprattutto all’interno della Chiesa, ci hanno permesso di crescere con un giudizio “positivo” sulla vita di ognuno di noi all’interno delle nostre piccole comunità.
La festa di San Biagio a Plaesano, detta anche “la festa dei tre giri”…
Mi è capitato, conversando con alcuni amici sulle “norme giuridiche contenute nei detti e proverbi”, di rendermi conto che non tutti sanno cosa siano esattamente i “brocardi”: secondo la leggenda, la parola “brocardo” deriva dal nome del canonista Burcardo, vescovo di Worms, che si sa nato nel 965 e morto nel 1025 …
Galatro / Religiosità Popolare / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 4 Marzo 2015 · Last modified 10 Marzo 2015
Il periodo delle grandi feste “patronali” è da ricercare, nella maggior parte dei casi, nella stagione estiva: forse anche per questo, per molti anni, nel nostro paese, la festa del Patrono, ricorrendo nel tardo autunno, non è stata tenuta quasi in nessuna considerazione, al massimo si è sentito discutere del diritto al “giorno di ferie”, che la legge consente per la festività patronale, con relativa chiusura degli uffici.
Galatro / Storia / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 26 Febbraio 2015 · Last modified 17 Febbraio 2017
La nostra “valle del Metramo”, ancora oggi immersa in una natura incontaminata, ricca di alberi e animata dallo scorrere dei fiumi, negli anni passati era conosciuta (grazie alla presenza di tanti mulini alimentati da…