LA MADONNA DEL CARMINE A GALATRO
Con queste parole il prof. Umberto Di Stilo presenta “ai suoi compaesani” la sua ultima opera “Il culto della Madonna del Carmine a Galatro”un titolo che…
Recensioni / Religiosità Popolare / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 19 Luglio 2015 · Last modified 23 Luglio 2015
Con queste parole il prof. Umberto Di Stilo presenta “ai suoi compaesani” la sua ultima opera “Il culto della Madonna del Carmine a Galatro”un titolo che…
La Storia serve a farci capire da dove veniamo, cosa abbiamo alle nostre spalle: è la radice che ci rende saldi nel nostro cammino e ci fa sentire a casa, anche se ci troviamo dall’altro lato del mondo. In particolare poi, la Storia del nostro ambiente, dei “nostri” luoghi, che si inserisce nella nostra vita come parte fondamentale della nostra identità, e dobbiamo ringraziare chi, con il suo lavoro, contribuisce ad arricchire questo patrimonio…
di Michele Scozzarra · Published 26 Aprile 2015 · Last modified 7 Aprile 2020
È da alcuni anni che, nella vigilia della festa della Madonna della Montagna, precisamente la sera del sette settembre, è stata ripresa la tradizione di portare la Madonna al “catafalco”, che per l’occasione viene eretto …
L'ho scritto per Pasqua... / Settimana Santa / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 11 Aprile 2015 · Last modified 7 Marzo 2018
Momento forte di partecipazione popolare, dicevo, è sempre stata la via crucis, quest’anno (per la prima volta a Galatro, ma non solo a Galatro) sostituita dalla via matris: abbiamo parlato di questo “cambiamento” con l’amico Umberto di Stilo, proprio per andare al “cuore” della questione e interrogarci come, in una realtà come la nostra, è importante mantenere vive le espressioni religiose…
Abate Giovanni Conia / Galatro / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 11 Aprile 2015 · Last modified 30 Gennaio 2017
Qualche giorno addietro, a commento di un articolo a firma del canonico Pignataro, l’amico avvocato Michele Scozzarra ha scritto che conosceva personalmente l’Autore perché «da bambino lo andavo a trovare in quello stanzino che sapeva di libri antichi…. È stato lui che mi ha dato la copia del certificato di morte di Coni
E’ già passato più di un anno da quella terribile serata in cui l’amico Umberto Di Stilo è caduto dal tetto della sua casa, dove era salito per cercare di spegnere un principio d’incendio della canna fumaria. Ricordo che in quell’occasione avevo scritto che non c’è articolo più bello e più importante …
Umberto Di Stilo mi ha regalato il suo ultimo libro, Bozzetti Galatresi, la prima cosa che ho sentito di fare è di dirgli “grazie” per questo suo ulteriore prezioso tassello che si va ad…
Religiosità Popolare / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 11 Marzo 2015 · Last modified 3 Febbraio 2022
Non si può non essere grati a Umberto di Stilo che, con i suoi molteplici articoli sulle grandi Tradizioni popolari e religiose dei nostri paesi, non smette di richiamarci a tanti importanti momenti che, soprattutto all’interno della Chiesa, ci hanno permesso di crescere con un giudizio “positivo” sulla vita di ognuno di noi all’interno delle nostre piccole comunità.
La festa di San Biagio a Plaesano, detta anche “la festa dei tre giri”…
Mi è capitato, conversando con alcuni amici sulle “norme giuridiche contenute nei detti e proverbi”, di rendermi conto che non tutti sanno cosa siano esattamente i “brocardi”: secondo la leggenda, la parola “brocardo” deriva dal nome del canonista Burcardo, vescovo di Worms, che si sa nato nel 965 e morto nel 1025 …
Galatro / Religiosità Popolare / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 4 Marzo 2015 · Last modified 10 Marzo 2015
Il periodo delle grandi feste “patronali” è da ricercare, nella maggior parte dei casi, nella stagione estiva: forse anche per questo, per molti anni, nel nostro paese, la festa del Patrono, ricorrendo nel tardo autunno, non è stata tenuta quasi in nessuna considerazione, al massimo si è sentito discutere del diritto al “giorno di ferie”, che la legge consente per la festività patronale, con relativa chiusura degli uffici.