NE “IL MIO NATALE” DI UMBERTO DI STILO UN PAESE RICCO DI VALORI E SENTIMENTI

L’HO SCRITTO PER NATALE…  (3)

I vecchi raccont1014127_10202181526512778_2041305485_ni hanno, da sempre, rappresentato la più alta parabola su quel grande mistero che è la vita. Ascoltandoli ogni uomo “impara” se stesso, perché nei racconti emergono gli affetti più cari, le persone che abbiamo amato e non ci sono più… emerge il ricordo della gioia e del dolore di un tempo che non c’è più… emerge il desiderio di tornare, almeno con la mente, ai periodi dell’infanzia e della giovinezza più spensierata: rivivere, almeno nel ricordo, la presenza degli affetti più cari, quelli che più profondamente hanno penetrato il nostro intimo e, ancora oggi, a distanza di anni dalla loro scomparsa, ancora ci accompagnano nel nostro cammino.

Già… i ricordi! I ricordi sono il nostro unico e indistruttibile patrimonio: nessuno ce li può togliere, tanto meno noi riusciamo ad eliminarli… sia nel bene che nel male, sono impressi nella nostra mente nel trascorrere dei nostri giorni.

1925135_10202181526952789_1591538088_nOggi, anche se tante realtà sono cambiate e nelle case non c’è più il focolare, dove nelle sere d’inverno le famiglie solevano radunarsi intorno al fuoco e gli anziani raccontavano i loro “ricordi”, che sembrava prendevano vita davanti alle vampe del focolare… oggi possiamo lo stesso “idealmente” sederci davanti al fuoco e, osservando la vampa del camino, abbandonarci ai ricordi, con qualche buon libro in mano, magari un libro di racconti che hanno il Natale come riferimento e, quindi, sono in grado di creare quell’atmosfera particolare che è insieme di grande unità e di grande riscoperta di tante storie: il Natale è la festa della gioia, è la festa dei ricordi, con tutto quello che ai ricordi è legato in maniera incancellabile con la nostra stessa vita.
L’amico giornalista e scrittore, Umberto Di Stilo, con il suo libro “Il mio Natale” ha voluto addentrarsi in una meticolosa e affascinante ricostruzione di tutto ciò che il Natale ha rappresentato a Galatro, tra la seconda metà degli anni cinquanta e la prima metà degli anni sessanta, riuscendo a farci stare raccolti, idealmente, davanti al focolare, in queste sere di dicembre, quando le notti si fanno più lunghe e l’attesa del Natale ci rende più sensibili e disponibili ai ricordi… ricordi di vecchie case, di voci allegre e facce sorridenti, di burle, di risate che le circostanze più semplici e banali hanno generato in tante riunioni felici.003

In questi preziosi ricordi, che Umberto Di Stilo ha consegnato non solo alla Storia del nostro paese, emerge un bel ritratto della vita com’era a Galatro circa mezzo secolo addietro, con un occhio particolare verso le condizioni sociali e culturali, ove anche la sacralità della liturgia natalizia non è bastata, in qualche caso, ad impedire la morte di un povero ragazzo ma dove, su tutto s’impone la tranquilla dimensione d’un virtuoso assetto familiare, sicuramente non rintracciabile nella vita dei nostri giorni.

Il libro che è di facile lettura, assai avvincente, ha come scenografia naturale l’abitato di Galatro, con le sue linde casette, aggrappate sul fianco della bianca collina, che si specchiano nelle acque del Metramo ed offre al lettore un’occasione irripetibile per cogliere quella magica atmosfera che, in questo particolare periodo dell’anno, si viveva in tutte le famiglie di Galatro.

1798075_10202181526432776_385403979_nUmberto Di Stilo, ne “Il mio Natale” è stato capace di presentare delle persone vere e concrete, rispettandone fino in fondo ogni semplice e peculiare caratteristica, e la sua penna s’intinge, ad ogni riga, nel tenue inchiostro della misericordia: è la misericordia la vera protagonista di questo appassionato libro di ricordi, la misericordia di famiglie che combattono per essere, in un mondo che si presenta sempre più diviso, un fulcro di unità, di speranza e di affezione.

 

L’Autore ha ricordato e descritto dei personaggi galatresi indimenticabili… è riuscito a ridare volto, memoria e vita agli amici che ormai non ci sono più, a far rivivere conoscenti di un tempo ormai remoto, il cui ricordo non si è ancora spento: uomini, donne, bambini, storie, tutte descritte con lo sguardo attento di chi quei fatti non solo li guarda e li descrive, ma li ha vissuti con straordinaria verità… e ne rende testimonianza!

Per questo, nelle varie vicende narrate, le persone non sono mai irreali, mai deturpati da una finzione ideologica, mai esasperati da un desiderio di manipolazione: sono persone vive, protagonisti di un mondo semplice e reale, che si staglia sullo sfondo di una Galatro ricca di valori e di sentimenti, nonostante ci si trovi nel difficile periodo del dopoguerra, dove la povertà e la fame erano delle realtà con le quali bisognava fare i conti giornalmente.

1982219_10202181526232771_519536287_nIl lettore si ritrova, come d’incanto, all’interno delle famiglie di Galatro, per assaggiare le zeppole con il miele, per portare il Gesù Bambino in processione, o per scoprire il significato del leone nel presepe; viene a contatto con l’umanità di persone semplici e modeste come Sarvaturi (il bidello-ciabattino protagonista di uno dei più bei racconti del libro) e di Angialuzzo (che di rosso gradiva in maniera particolare il vino), Cicciuni, Cheli ‘a morti, Cenzella, Pascaluzzu, Roccu ‘u Potellu, il Fiduciario, Petrusinu, ‘u Magazzineri, Bettina, Nicolantonio (che proprio la notte di Natale viene stroncato dalla leucemia), Mastro Ciccio (che la notte di Natale deve lavorare al suo tavolo di calzolaio per poter consegnare un lavoro urgente per l’indomani), la casa di Bruno, Pino, Ascanio, Pepè, … e lo stesso fiume Metramo ha qualcosa di magico, d’irreale, soprattutto nella notte di Natale “quando ci si aspetta che, da un momento all’altro, inizi a scorrere il miele”.

1898032_10202181527552804_141812223_nMa per cogliere in pieno questa magia, le persone e i fatti narrati nel libro, devono essere letti e compresi con il metro del cuore: vale a dire con la capacità di considerarsi parte di una comunità che, anche attraverso le vicende dei vari racconti, ha lasciato un segno di amicizia, di amore, di solidarietà, di tutto un modo di concepire la vita che forse, oggi, per nostra naturale distrazione, non siamo più abituati a concepire. Proprio per questo, ritengo che le vicende narrate in questo libro, del tutto sconosciute alle nuove generazioni, possono entrare, a pieno titolo, nei programmi di formazione dei ragazzi della nostra Scuola: sarebbe un modo serio per far conoscere ai nostri ragazzi le nostre radici e la nostra identità umana.

intervistauds3Umberto Di Stilo è riuscito, nel suo libro, a rappresentare mirabilmente un mondo, forse ormai scomparso, ma di cui è importante conservare la memoria: anche i capitoli amari e tristi, che evocano la fame, la miseria, il distacco, la morte, non vengono posti su di un piano diverso e con significati particolari rispetto a quelli che possiamo definire più lieti e festaioli, ma rappresentano una normale dimensione della vita che l’autore presenta ricche di umanità e di coinvolgente lirismo.

E, per concludere, c’è da chiedersi se, in una società frenetica e distratta come la nostra, si riesce ancora ad apprezzare quei valori, descritti mirabilmente nel libro: i valori della naturalezza e della semplicità della vita vissuta da tante persone che, senza molte pretese, hanno trasmesso un modo di concepire e di vivere l’esistenza che, sicuramente, ci supera di molte lunghezze.

Potrebbero interessarti anche...

Commenta: