IL 24 FEBBRAIO 2022 LA RUSSIA HA ATTACCATO L’UCRAINA: È PASSATO UN ANNO DI GUERRA
Di fronte a quanto è sta accadendo tra Russia e Ucrainia ci sentiamo impreparati ed inetti: sarebbe vano nascondere il nostro sgomento di uomini e di cristiani
Di fronte a quanto è sta accadendo tra Russia e Ucrainia ci sentiamo impreparati ed inetti: sarebbe vano nascondere il nostro sgomento di uomini e di cristiani
E’ nel silenzio che si porta dietro il Natale che ci investe una grande risorsa, che ci impone di prenderci qualche momento tutto per noi: di solito si pensano e si rivivono cose trascurate per tutto il resto dell’anno, e resta tanto tempo anche per vedere qualche buon film alla televisione, per riordinare qualche vecchio cassetto, per ascoltare un pò di musica, per cucinare qualche buon piatto.
Attualità / Galatro / Ricorrenze / Un pensiero per chi non c'è più
di Michele Scozzarra · Published 18 Maggio 2022
Sono passati 20 anni da quel 18 maggio del 2002, quando un lungo rintocco di campane che suonavano a lutto ha annunciato ai galatresi che il Signore aveva chiamato a sé don Agostino, nonostante il suo forte desiderio di ritornare tra la sua gente di Galatro.
L’8 ottobre 1955 il simbolo prese la parola, e le fedi hanno segnato il loro destino proprio nel momento in cui, mia mamma e mio padre, si sono uniti in matrimonio.
Attualità / Galatro / Ricorrenze
di Michele Scozzarra · Published 31 Luglio 2021 · Last modified 1 Agosto 2021
Venerdì 30 luglio, dopo la celebrazione di una messa solenne nella piazza antistante la hiesa di San Nicola, don Natale Ioculano ha salutato e ringraziato la Cominità di Galatro che ha servito, com Parroco, per tre anni e mezzo.
Quante volte nelle nostre case, con i parenti più anziani, abbiamo sentito il termine dialettale, ormai in disuso, “cammarari”, che sta a significare il mangiare carne nella Quaresima e negli altri giorni in cui la Chiesa prescrive l’astinenza. Pare che questo termine sia nato in ambito monastico. Durante il periodo di Quaresima, i Monaci erano obbligati a mangiare di magro. Nei monasteri, però, alcuni di loro per motivi di salute potevano derogare, ma dovevano farlo da soli nella propria camera, per non farsi vedere dagli altri. Per questo mangiare in camera (cammarare),
Oggi 25 dicembre dell’Anno del Signore 2020, giorno in cui si ricorda la Natività del nostro Salvatore, Gesù Cristo, è un giorno importante per la mia famiglia: oggi mio padre avrebbe compiuto 100 anni, se il Signore non avesse deciso di far finire la sua avventura terrena il 25 ottobre del 2006. Mio padre è nato il 25 dicembre del 1920 e, proprio per questo gli è stato dato il nome di Salvatore.
Mia mamma è morta il 21 dicembre dell’anno scorso, e oggi ne ricorre il primo anniversario. E’ già passato un anno, forse è più esatto dire è già “volato” un anno.
Sono passati 40 anni dalla rivolta degli operai che cambiarono il volto della Polonia… e non solo della Polonia! Era il 14 agosto del 1980 e nei cantieri di Danzica, sul litorale Baltico, si leva un grido di protesta. E’ l’inizio di uno sciopero che presto si estenderà in tutta la Polonia.
Nel dicembre del 1999 ho pubblicato questo articolo, che voglio riproporre oggi 18 maggio 2020, nel centenario della nascita di San Giovanni Paolo II, perchè penso che è quanto di più bello e delicato ho mai letto.