Michele Scozzarra Web Page Blog

UN LIBRO DI GIOVANNI RUSSO SULLE CITTADINANZE ONORARIE DEL COMUNE DI POLISTENA

Giovedì 29 agosto del 2024 nel salotto di Piazza della Repubblica a Polistena è stato presentato il libro di Giovanni Russo “Le cittadinanze onorarie del Comune di Polistena”, un lavoro culturale nuovo, inusuale, di indagine storica: una ricerca davvero sorprendente, in un libro di ben 128 pagine, dove l’autore riporta le notizie relative all’assegnazione della cittadinanza della città di Polistena a personaggi illustri meritevoli, che si sono distinti sul territorio nazionale e internazionale.

E IL VERBO SI FECE CHIACCHIERA. ECCO IL GESÙ CHE PIACE ALLA GENTE CHE PIACE

Diversi anni fa, in un articolo pubblicato sulla rivista “Tempi”, “E il verbo si fece chiacchiera. Ecco il Gesù che piace alla gente che piace”, il giornalista Emanuele Boffi ha scritto del libro del Cardinale Giacomo Biffi “Il quinto evangelio”, evidenziando come questo libro si presenta come più attuale oggi che nel 1970 quando fu scritto.

FARINATA DEGLI UBERTI: LA FIGURA PIU’ NOBILE DELL’INFERNO DANTESCO

In questo scritto emerge la domanda su quale è la figura più bella di tutta la Divina Commedia? Ulisse! diranno i più. Paolo e Francesca, diranno gli eterni innamorati. E invece no, secondo l’estensore di questi appunti (anonimo perché non sono riuscito a trovare la firma dell’autore) la figura più bella di tutto l’Inferno è Farinata, l’indimenticabile Farinata degli Uberti, maestro di dignità politica e umana.

MEDICINA: LA RICHIESTA DI “SALUTE” PONE LA DOMANDA ULTIMA SULLA “SALVEZZA”

Sovente siamo costretti a fare i conti con “l’urto della realtà”: non si tratta solo della crisi economica, delle guerre lontane o dei fenomeni migratori, ma di eventi entrati prepotentemente nelle nostre case, che ci costringono a guardare in faccia la realtà del dolore e della sofferenza e l’incontro con la sofferenza, suscita interrogativi non meno pesanti per la teologia, per la medicina e per la stessa politica.

IL TORMENTO E LA SPERANZA IN CESARE PAVESE

E’ difficile fare un percorso, per quanto piccolo esso sia, sulle tracce di Cesare Pavese per cercare di andare in fondo alla sua umanità, per scorgere quella “santa inquietudine” che lo ha portato fino al gesto estremo di rinunciare alla vita.

QUANDO PEPPE SGRIZZI CONSEGNAVA I PACCHI DELLA BEFANA… di Umberto Di Stilo

Da queste considerazioni nacque in me l’idea della “Befana del bimbo povero” che fu subito approvata ed incoraggiata dal sindaco Bruno Marazzita. Per trovare i regali per i numerosi bambini poveri del paese, chiesi il contributo a moltissime azienda italiana di dolciumi, di giocattoli e di abbigliamento. Anche se i tempi tecnici erano quanto mai limitati, quasi tutte le industrie interpellate risposero all’appello. Ricordo i pacchi-dono arrivati dalla Motta, dalla Alemagna, dalla Sapori, dalla Rivarossi, dalla Perugina e da tantissime altre aziende di importanza nazionale.

PER IL CORAGGIO DEL “FOLLE VOLO”: TE DEUM LAUDAMUS

E’ nel silenzio che si porta dietro il Natale che ci investe una grande risorsa, che ci impone di prenderci qualche momento tutto per noi: di solito si pensano e si rivivono cose trascurate per tutto il resto dell’anno, e resta tanto tempo anche per vedere qualche buon film alla televisione, per riordinare qualche vecchio cassetto, per ascoltare un pò di musica, per cucinare qualche buon piatto.