8 OTTOBRE 1955… UNA STORIA D’AMORE MAI FINITA
L’8 ottobre 1955 il simbolo prese la parola, e le fedi hanno segnato il loro destino proprio nel momento in cui, mia mamma e mio padre, si sono uniti in matrimonio.
L’8 ottobre 1955 il simbolo prese la parola, e le fedi hanno segnato il loro destino proprio nel momento in cui, mia mamma e mio padre, si sono uniti in matrimonio.
Di fronte al tema dell’Estemporanea, che è stato lo stesso per tutte le tre edizioni, quest’anno Carmelo Longo ha inserito nella sua opera un elemento storico legato fortemente al nostro “piccolo borgo”: la presenza dei monaci nel territorio e nella storia di Galatro.
Attualità / Galatro / Ricorrenze
di Michele Scozzarra · Published 31 Luglio 2021 · Last modified 1 Agosto 2021
Venerdì 30 luglio, dopo la celebrazione di una messa solenne nella piazza antistante la hiesa di San Nicola, don Natale Ioculano ha salutato e ringraziato la Cominità di Galatro che ha servito, com Parroco, per tre anni e mezzo.
Caro don Natale, riconosco che sei stato un grande dono, non solo per la Chiesa di Galatro, e chiedo a Dio che continui a rendere fecondo il tuo ministero sacerdotale, sempre simile ad un cero candido, che non perde mai di vista ciò che abbiamo di più caro nel cristianesimo, Cristo stesso e tutto ciò che viene da Lui.
Le Terme di Galatro hanno riaperto i battenti all’utenza questa mattina per la stagione termale 2021. La paura dettate dalla Pandemia che ha portato alla chiusura di tante strutture è finalmente finita! Nell’ultimo “decreto riaperture” è stata fissata la data in cui le attività chiuse per contenere la diffusione del coronavirus potranno riaprire.
Joseph Ratzinger. Il testo, raccolto nel libro “Cercate le cose di lassù”, è stato scritto appena prima del campionato del mondo dell’86, svoltosi in Messico, e parte da una domanda molto elementare: perché questo sport riesce a trasportare così tanta gente? Ecco come risponde il futuro papa Benedetto XVI.
Quali considerazioni fare all’inizio di un nuovo periodo che si apre sul nostro prossimo futuro Cosa scrivere dopo tutte le catastrofiche previsioni che abbiamo letto sui giornali in questi lunghi mesi di “emergenza Covid”?
Venerdì 4 giugno nel “salone delle feste” del Comune di Polistena si è tenuta una importante, e molto partecipata manifestazione culturale: “L’arte di Luciano Tigani tra realtà e fantasia”.
Oggi Benedetto XVI celebra il 44.mo anniversario della sua ordinazione episcopale, avvenuta nella cattedrale di Monaco il 28 maggio 1977. Joseph Ratzinger veniva chiamato da Paolo VI a diventare arcivescovo di Monaco e Frisinga.
Oggi, così come allora, mi sono domandato come a leggere di alcuni fatti non si sa se piangere o ridere…