Categoria: Recensioni

UN LIBRO DI GIOVANNI RUSSO SULLE CITTADINANZE ONORARIE DEL COMUNE DI POLISTENA

Giovedì 29 agosto del 2024 nel salotto di Piazza della Repubblica a Polistena è stato presentato il libro di Giovanni Russo “Le cittadinanze onorarie del Comune di Polistena”, un lavoro culturale nuovo, inusuale, di indagine storica: una ricerca davvero sorprendente, in un libro di ben 128 pagine, dove l’autore riporta le notizie relative all’assegnazione della cittadinanza della città di Polistena a personaggi illustri meritevoli, che si sono distinti sul territorio nazionale e internazionale.

E IL VERBO SI FECE CHIACCHIERA. ECCO IL GESÙ CHE PIACE ALLA GENTE CHE PIACE

Diversi anni fa, in un articolo pubblicato sulla rivista “Tempi”, “E il verbo si fece chiacchiera. Ecco il Gesù che piace alla gente che piace”, il giornalista Emanuele Boffi ha scritto del libro del Cardinale Giacomo Biffi “Il quinto evangelio”, evidenziando come questo libro si presenta come più attuale oggi che nel 1970 quando fu scritto.

IL CLERO UXORATO NELLA CALABRIA GRECA E IL CLAMOROSO CASO DI ANTONIO ASPREA

Nella ricostruzione storica ed antropologica che Angelo Labrini consegna alla storia, don Antonio Asprea è ricordato anche come apprezzato e ricercato oratore sacro, qualità che ebbe modo di perfezionare nel corso degli otto anni di “esilio” che, dopo essere stato privato della titolarità parrocchiale di Gallicianò e Condofuri, gli sono stati inflitti dal vescovo della diocesi nella speranza di riuscire a portarlo sulla retta condotta e di allontanarlo dalla “signora Giovanna”.

SULLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN NICOLA A GALATRO E’ L’ULTIMO LIBRO DI UMBERTO DI STILO

“Che notizie abbiamo della nostra Chiesa Parrocchiale, in quale hanno è stata edificata, come era prima del terremoto, in che epoca è stata ricostruita nel posto dove si trova adesso…”: a questa e tante altre domande sulla nostra Chiesa, il più delle volte, non siamo stati in grado di rispondere. Oggi possiamo farlo grazie alla recente pubblicazione del libro dell’amico prof. Umberto Di Stilo “Galatro: la chiesa parrocchiale san Nicola e i suoi beni artistici”, edizione Edidisum – luglio 2023

IN “FIORI DI CAMPO” DI TYANA FASANARO: UN FATTO, UN RICORDO O UNA VISIONE?

L’argomento centrale del libro, il tema fondamentale di tutto il romanzo, è l’avventurosa storia, di desiderio ed eros più che d’amore, tra Pietro e Vittoria, una storia di “amore” che non diventa mai veramente tale perché nonostante i loro “desideri”, non arriva mai, per loro, il momento che determina una svolta, una promessa, un impegno che non si può eludere.

“GALATRO, PAGINE DI STORIA” DI UMBERTO DI STILO

Con questo libro “Galatro, Pagine di storia” Umberto di Stilo ha dato vita ad un importante mosaico, i cui frammenti non sono altro che pezzi di storia galatrese, curati nei minimi particolari, che insieme danno vita ad un grande, e splendido, disegno dove è racchiusa tanta storia e tante vicende, fino ad oggi sconosciute, della nostra Galatro.

STIMOLI TERRENI E SPIRITUALI NELLE TELE DI ELIA NASSO

Raccontare di una pittrice e dei suoi quadri non è un’impresa da poco, soprattutto se non si vuole cadere nel rischio di ripetere i soliti luoghi comuni dettati dalla circostanza; soprattutto quando dell’artista si conosce solo il nome, Elia Nasso (pittrice di Palmi ed esponente di spicco dell’arte figurativa in Calabria)