Categoria: Recensioni

IN “FIORI DI CAMPO” DI TYANA FASANARO: UN FATTO, UN RICORDO O UNA VISIONE?

L’argomento centrale del libro, il tema fondamentale di tutto il romanzo, è l’avventurosa storia, di desiderio ed eros più che d’amore, tra Pietro e Vittoria, una storia di “amore” che non diventa mai veramente tale perché nonostante i loro “desideri”, non arriva mai, per loro, il momento che determina una svolta, una promessa, un impegno che non si può eludere.

“GALATRO, PAGINE DI STORIA” DI UMBERTO DI STILO

Con questo libro “Galatro, Pagine di storia” Umberto di Stilo ha dato vita ad un importante mosaico, i cui frammenti non sono altro che pezzi di storia galatrese, curati nei minimi particolari, che insieme danno vita ad un grande, e splendido, disegno dove è racchiusa tanta storia e tante vicende, fino ad oggi sconosciute, della nostra Galatro.

STIMOLI TERRENI E SPIRITUALI NELLE TELE DI ELIA NASSO

Raccontare di una pittrice e dei suoi quadri non è un’impresa da poco, soprattutto se non si vuole cadere nel rischio di ripetere i soliti luoghi comuni dettati dalla circostanza; soprattutto quando dell’artista si conosce solo il nome, Elia Nasso (pittrice di Palmi ed esponente di spicco dell’arte figurativa in Calabria)

L’OMBRA DEL PADRE – IL ROMANZO DI GIUSEPPE

Dobraczynski narra questa delicata vicenda con rigorosa precisione storica dandogli spesso tinte romanzesche senza tuttavia cadere nella tentazione di riscrivere passi dei vangeli per dare una coloritura più allettante alla narrazione, anzi la sua scrittura semplice e, a tratti, asciutta è completamente volta al mettere in luce una figura assai importante sebbene spesso rimasta un pochino “in ombra”.

“L’HO SCRITTO PER NATALE…” UNA MIA RACCOLTA DI SCRITTI SUL NATALE CON LA PREFAZIONE DI DON NATALE IOCULANO

Negli anni passati, nei giorni precedenti il Natale, ho sempre pubblicato qualche mia piccola riflessione, che oggi ho riunito in una raccolta dal titolo “L’ho scritto per Natale…”, pubblicazione che vuole essere il mio modo di condividere qualcosa di me, con i miei amici, in questo particolare periodo dell’anno che è il Natale: come un perfetto tassello che si va a collocare all’interno di un grande mosaico che altro non è se non la meravigliosa, quanto affascinante, avventura della vita di ciascuno di noi. Ho chiesto al nostro Parroco, don Natale Ioculano, di presentare questa mia raccolta, e lo ringrazio per quanto ha scritto nella sua prefazione

OGGI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIOVANNI QUARANTA SU “LA CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI QUARANTA MARTIRI DI ANOIA”

Nel libro “La Chiesa Abbaziale dei Santi Quaranta Martiri di Anoia”, l’autore ci mostra con pochi tratti in uno sviluppo narrativo lineare e semplice, ma denso di significato storico e sociale, un amore per la storia della propria terra, facendo emergere un mondo sconosciuto della storia di Anoia, che non sarebbe emerso se non per merito di un attaccamento alla storia, alle tradizioni e alla cultura del popolo nel quale si vive, nella convinzione di non fare morire le nostre radici culturali perché sono proprio queste che ci fanno vivere con una identità ben precisa.

NEI VERSI DI ROCCO POLISTENA IL GRIDO DI UNA VOCE CHE CERCA DIO

Nel poema di Rocco Polistena “Scorro – Il mio fiume sentimentale” questa apertura di spazi inconsueti è come la tempesta scatenata delle acque del Niagara, dovuta ad un misto di speranza e di nostalgia (talvolta paura o tristezza!) che non è solo del suo autore, ma di tutta una cultura che “non scorre”, ma è bloccata nel dolore e nella grandezza, del tentativo di superare, andare “oltre” le parole dello spirito che le detta.