’U LUTTU: UNA POESIA DI GAETANO GRILLEA
Come cambiano le cose: fino a qualche tempo fa, se c’era un argomento considerato tabù per eccellenza, questo era la morte. Non se ne parlava tra la gente “perbene”, perché la morte è considerata la triste testimonianza della nostra caducità… ma ora, da un bel pò di tempo l’argomento, e la stessa parola “morte”, sono stati sdoganati e se ne parla con una facilità che appena pochi anni addietro era impensabile.
Ho letto, qualche tempo addietro, una poesia di Gaetano Grillea, un delicato poeta rosarnese (nato nel 1917 e morto nel 1993), che in maniera precisa quanto implacabile fotografa “come si tiene il lutto” nei nostri paesi quando muore una persona.
Per molti versi la poesia si presenta come una satira “spietata” verso una “usanza” dove per rendere rispetto al morto, nei giorni del lutto, si parla di tutto ma “ma di cui fici l’urtima scumarra, pari ca mancu è veru, non si parla!”
Siamo davanti ad una satira che riesce a far pensare, e sorridere anche!, su un argomento del quale c’è poco da scherzare, dove non sembra possa trovare spazio nessun contenuto a carattere “umoristico”.
Ma, in questo caso, con la poesia del Grillea, ci troviamo di fronte ad una lettura della realtà che si presenta come una grande espressione artistica, un genere di quella letteratura che ha caratterizzato l’attenzione verso quei fatti della quotidianità della vita, con l’intento di evidenziarne gli aspetti paradossali e schernire le evidenti assurdità e contraddizioni dell’agire umano.
Sotto questo aspetto, la poesia “’u luttu” di Gaetano Grillea è veramente un capolavoro.
‘U LUTTU
di Gaetano Grillea
Pubblicato a Ottobre 2010Cumbeni mi si cunta in poesia
Com’è chi ccà di nui tenimu ‘u luttu:
‘A visita chi è? Facciaforia!
Cù trasi faci ‘mprima ‘u mussu asciuttu,
cu ll’autri poi si menti ‘u pipitia
e ja, cu nenti sapi appura tuttu,
mentri ‘a famigghia, affrritta e ‘ndulurata
avi ‘u si ncugna ja sacrificata.
Nta visita (tenuta pì tri jorna)
vi pari ca si parla ì cui moriu?
E ggià! Pì rispettari a ccui non torna
e confortari a ccui ebbi ‘u sbariu,
di tuttu si discuti, puru ì corna,
e di ogni fattu novu chi succediu:
ma di cui fici l’urtima scumarra,
pari ca mancu è veru, non si parla!Si parla, comu no, d’arrobbatini
di povari arriccuti e di intrallazzi,
di sciarri, matrimoni e fuitini,
di vesti curti, di pili e di mustazzi,
di arburi, d’arangi e mandarini,
di pumadora e di piparolazzi;
d’i gusti ‘nto mangiari, cottu o crudu,
ma propriu ì cui moriu non parla nuju!
E nu discursu cu ll’atru s’allaccia
e junta ì una ‘a n’autra famigghia.
“Sapiti ca Jufà nesciu paccia?”.
“Sì, fora gabbu e fora meravigghia”.
“Povera Crista, senza cchiù n’attaccia,
maritu carceratu, e nd’avi ‘a figghia
prena di tri misi… su doluti…”.
“Ddio mu ndi scanza e libbera Signuri!”.Inveci mu si staci cittu cittu,
ognunu si svidica cchiù chi poti
e accussì nu fattu veni dittu
(duranti ‘u luttu) quattru o cincu voti.
“Io, dici una, haiu ‘u cori affrittu
ca a Jufà nci mancanu tri roti…”.
“e no sapiti, attacca n’atra ardita,
ca ‘a figghia è grossa senza pemmu è zzita!”.Bella manera, bella costumanza
di cunfortari cori ‘ngrumulati!
Si cogghinu, a li voti, ‘nta na stanza
di mancu menzu lottu, tutti ‘ncugnati
cchiù i cinquanta fimmini, l’usanza
voli accussì, e sciurti à tempu d’estati
ca si diventa grundi di sudura
e ‘nc’è nu svenimentu ogni menzura.Si arriva nu ricunzulu e quarcunu
si motica mu vaci ‘u pizzulia
(ca ‘nci piccia ‘u stomacu e a ddiunu
non poti stari, Gesù e Maria)
non c’è riguardu e n’ungna di perdunu.
“ ’U peiu è di cui mori! Amara mia!
Vidistivu ‘a mugghieri?… ‘O primu invitu
Pensau cchiù ‘a panza ca ‘o maritu!”.Fora du luttu ‘u murmuru non manca:
si sapi cu ciangiu e cu si sciuppau,
cu avia ‘a vesti niriga e cui janca
cu ‘ncera di parenti e cu mancau;
‘a fimmana a sti cosi non si stanca
e cunta tuttu chiju chi notau…
Sta visita: l’usanza ancora dura
e mu si caccia già sarrìa ura!