UN ALTRO PREMIO PER PEPPE MACRÌ
Peppe Macrì, che in tanti a Galatro chiamiamo, in maniera molto affettuosa, Peppe ‘u poeta, non smette mai di stupirci per i riconoscimenti che riceve per le sue opere, in diverse manifestazioni culturali che…
Peppe Macrì, che in tanti a Galatro chiamiamo, in maniera molto affettuosa, Peppe ‘u poeta, non smette mai di stupirci per i riconoscimenti che riceve per le sue opere, in diverse manifestazioni culturali che…
2008 icordo che uno dei miei primi articoli (sembra ieri… ma sono passati più di trenta anni!), è stato un omaggio alla primavera: in un momento in cui, a quanto sembra, nessuno si stupisce,...
Nelle scorse settimane ho ripreso, sulla mia pagina facebook, la pubblicazione delle foto di don Gildo nel periodo in cui è stato parroco nella Chiesa della Madonna della Montagna a Galatro. Ho voluto iniziare…
Carneade! Chi era costui?» ruminava tra sé don Abbondio seduto sul suo seggiolone, in una stanza del piano superiore, con un libricciolo aperto davanti, quando Perpetua entrò a portargli l’imbasciata. «Carneade! questo nome mi…
Non è una cosa certamente semplice, oggi come oggi, parlare di poesia in una realtà sociale come la nostra: il più delle volte a parlare di problemi legati alla sfera dei sentimenti, dei ricordi, della contemplazione della bellezza, in tutte le sue forme, si rischia di essere presi per della gente fuori dal mondo…
«In una serata di mezza estate torna la magia del Mercatino»: con queste parole la Dott.ssa Stella Primerano, Presidente dell’Ados di Galatro, annuncia che sera dell’11 agosto a Galatro, nelle caratteristiche vie del quartiere Montebello, ritorna la ormai famosa manifestazione Il Mercatino di Montebello…
Intervista a Michele Sofrà
“Mi piace come scrivi, ti seguo sempre volentieri, sia per il contenuto che per la chiarezza delle cose che esprimi. Ma… ti posso fare una domanda? Perché non hai mai scritto sulla realtà nella quale si trovano tanti disabili nel nostro paese…?”.
L’avere conosciuto l’amico Alessandro Ocello, non solo come serio professionista che opera nella nostra Galatro, ma come cultore di un’arte musicale che non solo esegue, ma produce la musica, attraverso la creazione degli strumenti musicali, originali e particolari come la ghironda, mi ha permesso di approfondire la conoscenza di una realtà culturale e musicale “nuova”.
Stella Pancallo, stimolata, e incoraggiata, dalla lettura del mio articolo su suo zio, mastro Peppino Pancallo….
Galatro / Religiosità Popolare / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 4 Marzo 2015 · Last modified 10 Marzo 2015
Il periodo delle grandi feste “patronali” è da ricercare, nella maggior parte dei casi, nella stagione estiva: forse anche per questo, per molti anni, nel nostro paese, la festa del Patrono, ricorrendo nel tardo autunno, non è stata tenuta quasi in nessuna considerazione, al massimo si è sentito discutere del diritto al “giorno di ferie”, che la legge consente per la festività patronale, con relativa chiusura degli uffici.