Michele Scozzarra Web Page Blog
«In una serata di mezza estate torna la magia del Mercatino»: con queste parole la Dott.ssa Stella Primerano, Presidente dell’Ados di Galatro, annuncia che sera dell’11 agosto a Galatro, nelle caratteristiche vie del quartiere Montebello, ritorna la ormai famosa manifestazione Il Mercatino di Montebello…
Non si può non essere grati a Umberto di Stilo che, con i suoi molteplici articoli sulle grandi Tradizioni popolari e religiose dei nostri paesi, non smette di richiamarci a tanti importanti momenti che, soprattutto all’interno della Chiesa, ci hanno permesso di crescere con un giudizio “positivo” sulla vita di ognuno di noi all’interno delle nostre piccole comunità.
La festa di San Biagio a Plaesano, detta anche “la festa dei tre giri”…
Nonostante il periodo di grave crisi, soprattutto occupazionale, che la nostra realtà sta attraversando ormai da diversi anni, perché negare il piacere che ho riscontrato nell’imbattermi in una realtà, di lavoro e di arte, che mi ha reso evidente come…
Mi è capitato, conversando con alcuni amici sulle “norme giuridiche contenute nei detti e proverbi”, di rendermi conto che non tutti sanno cosa siano esattamente i “brocardi”: secondo la leggenda, la parola “brocardo” deriva dal nome del canonista Burcardo, vescovo di Worms, che si sa nato nel 965 e morto nel 1025 …
Certamente non è facile definire cosa s’intende per “arte”: ma per chi l’abbia veramente afferrata, amata, bestemmiata, ferita, implorata affinché l’arte potesse essere un grido, un sostegno, una possibilità per portare la propria vita verso il centro della sua verità e della sua origine, per questi l’arte è il luogo del dono creativo e insieme della ribellione ad ogni imposizione….
7 MARZO A ROMA IN PIAZZA SAN PIETRO PAPA FRANCESCO INCONTRA COMUNIONE E LIBERAZIONE
nche quest’anno la giornata della donna, sicuramente, darà vita alle manifestazioni di sempre: i discorsi di sempre… i fiori di sempre… le cene di sempre (!)… E’ stato scritto, certamente non a torto, che...
Intervista a Michele Sofrà
“Mi piace come scrivi, ti seguo sempre volentieri, sia per il contenuto che per la chiarezza delle cose che esprimi. Ma… ti posso fare una domanda? Perché non hai mai scritto sulla realtà nella quale si trovano tanti disabili nel nostro paese…?”.
Ci sono momenti in cui, quasi per contrasto, proprio quando la parola ci viene maggiormente richiesta e reclamata, nello stesso momento ci sentiamo impreparati, vorremmo quasi che la durezza dello scrivere, in momenti come questo, si allontanasse dalle nostre spalle.
L’avere conosciuto l’amico Alessandro Ocello, non solo come serio professionista che opera nella nostra Galatro, ma come cultore di un’arte musicale che non solo esegue, ma produce la musica, attraverso la creazione degli strumenti musicali, originali e particolari come la ghironda, mi ha permesso di approfondire la conoscenza di una realtà culturale e musicale “nuova”.