NOTIZIE CHE FANNO RIDERE, SE NON FACESSERO PIANGERE…
Oggi, così come allora, mi sono domandato come a leggere di alcuni fatti non si sa se piangere o ridere…
Oggi, così come allora, mi sono domandato come a leggere di alcuni fatti non si sa se piangere o ridere…
Un anno di verità, un anno in cui possiamo vivere senza nasconderci, possiamo vivere per quello che siamo realmente, e possiamo riscoprire la bellezza, la gioia e la pace; ma, soprattutto, possiamo riscoprire il senso di tutto ciò che facciamo e siamo: il senso dei nostri amori, speranze e passioni, della nostra fatica e dolore. E ancora, che il 2019 sia un anno in cui non ci si vergogni di guardare il proprio limite e sappiamo invece cercare e scoprire un Altro che ci aiuti, un Altro più grande di noi, un Altro grazie al quale anche il più piccolo di noi può diventare grande e la vita di tutti divenire un’avventura affascinante.
In questo ultimo giorno dell’anno voglio scrivere, in sintonia con la liturgia che la Chiesa propone, un mio personale “Te Deum laudamus” per questo 2016 che sta consumando le sue ultime ore.
A Galatro il 20 ottobre alle ore 16.30 presso la Sala convegni delle Terme, si terrà un incontro tra gli attori sociali per parlare di salute e comunità. L’appuntamento è promosso da Terme di Galatro e Auser Territoriale di Gioia Tauro, una Tavola rotonda tra istituzioni, associazioni, professionisti e società civile dal titolo “La chiave sociale del termalismo per arricchire e potenziare la rete dei servizi”
Attualità / Cultura / Galatro / Recensioni / Storia / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 14 Ottobre 2023 · Last modified 15 Ottobre 2023
“Che notizie abbiamo della nostra Chiesa Parrocchiale, in quale hanno è stata edificata, come era prima del terremoto, in che epoca è stata ricostruita nel posto dove si trova adesso…”: a questa e tante altre domande sulla nostra Chiesa, il più delle volte, non siamo stati in grado di rispondere. Oggi possiamo farlo grazie alla recente pubblicazione del libro dell’amico prof. Umberto Di Stilo “Galatro: la chiesa parrocchiale san Nicola e i suoi beni artistici”, edizione Edidisum – luglio 2023
La prevenzione è un concetto che non può essere espresso, né studiato né meditato, senza farlo precedere dalla parola conoscenza, per tali ragioni voglio plaudire al lavoro che sta svolgendo l’Amministratore delle Terme di Galatro Domenico Lione alla guida di questa meravigliosa struttura.
Anche quest’anno la Compagnia teatrale “Amici del Teatro”, è stata presente a Giffone nel programma per la festa in onore di San Bartolomeo, infatti, sera del 22 agosto ha presentato nella piazza cittadina, alla presenza dell’autore Rocco Chinnici, la commedia brillante in due atti “La Politica di Cicciu Pagghiazzu”.
Quest’anno la “Compagnia Teatrale Galatrese “Valle del Metramo”, porterà sulle piazze della nostra provincia la divertente commedia in due atti di Calogero Maurici dal titolo “A famigghia difettusa”.
Archivio / Attualità / Galatro / Storia
di Michele Scozzarra · Published 27 Maggio 2023 · Last modified 29 Maggio 2023
Il contenuto di questo servizio è soltanto una parte, riferita solo alla Storia delle Terme di Galatro, estrapolata da una delle tante relazioni che la Dottoressa Carmelina Massara ha elaborato ogni anno, da inviare agli organi regionali competenti per l’accreditamento della struttura termale galatrese al Servizio Sanitario Nazionale.
Negli ultimi tempi è cambiato tutto e nessuno si meraviglia più dell’evidenza che ci troviamo di fronte ad una lotta “di tutti contro tutti”. Desta meraviglia, invece, che si prenda per vera la favola del “nostri” che arrivano a difendere i buoni dai cattivi, ignorando che solo nei film western arrivano i “nostri” in difesa dei deboli.