WOLFGANG AMADEUS MOZART
A quanto pare quando Mozart scriveva musica faceva tutt’altro: rideva (chi dimentica la famosa risata nel film Amadeus), diceva cose senza senso, scherzava, giocava… scandalizzava anche.
di Michele Scozzarra · Published 27 Gennaio 2017 · Last modified 20 Luglio 2021
A quanto pare quando Mozart scriveva musica faceva tutt’altro: rideva (chi dimentica la famosa risata nel film Amadeus), diceva cose senza senso, scherzava, giocava… scandalizzava anche.
Arte e Cultura intorno a noi / Cultura / Galatro
di Michele Scozzarra · Published 15 Ottobre 2016 · Last modified 19 Febbraio 2017
Nello scrivere dell’artista galatrese Aldo Cordiano, emerge anche una bella pagina di storia “nostra”, tutta galatrese, sconosciuta a tanti e legata alla Parrocchia, a don Agostino, ad una affascinante pagina di storia della Chiesa di Galatro.
Era il 14 luglio del 2012.In una delle tante nostre conversazioni serali con il prof. Carmelino Cordiani, ad un certo punto mi dice: “Gradirei un commento su “Si salvi chi può”. Grazie”.
La mia risposta fu immediata: “Lo farò con molto piacere. Nei prossimi giorni…”. E l’ho fatto…!
Cultura / Religiosità Popolare
di Michele Scozzarra · Published 2 Settembre 2016 · Last modified 19 Febbraio 2017
Oggi, nel giorno in cui si ricorda la Madonna di Polsi, voglio scrivere dell’Aspromonte non come luogo di mafia, di omicidi, di paura, ma del millenario Convento basiliano, dei frati che per tanto tempo hanno portato l’immagine della Madonna sul petto, in una grande lastra di rame.
di Michele Scozzarra · Published 12 Agosto 2016 · Last modified 19 Febbraio 2017
I componenti della Compagnia teatrale “Valle del Metramo”, sono animati da un grande interesse per il teatro: quello che fanno, non lo fanno per mestiere, ma per passione… una passione che ci mette in movimento per un qualcosa per cui valga la pena giocarsi in questa bella avventura che è la vita.
di Michele Scozzarra · Published 10 Agosto 2016 · Last modified 19 Febbraio 2017
Anche quest’anno, nei giorni a cavallo tra il 10 e 12 agosto, in molte parti del mondo vengono organizzate delle serate che hanno come tema dominante… “le stelle”. Tutte le iniziative legate alla “notte di San Lorenzo” conservano un certo fascino… la “notte delle stelle cadenti”, quando è possibile osservare e godere di uno spettacolare fenomeno che ci viene regalato dal cielo notturno…
di Michele Scozzarra · Published 5 Agosto 2016 · Last modified 19 Febbraio 2017
Cosa può appariremostrafotografica (12) più “scontato” del fare una mostra fotografica a Galatro… su Galatro. Ma io voglio correre questo rischio, perchè la fotografia non è solo la riproduzione della realtà che abbiamo intorno, ma mira ad esprimersi come “arte”, soprattutto quando ci si discosta dalla “fedeltà” delle immagini al vero… e proprio in questa “infedeltà”, spesso, è da ricercare il valore reale di una fotografia.
Arte e Cultura intorno a noi / Cultura / Umberto Di Stilo
di Michele Scozzarra · Published 30 Luglio 2016 · Last modified 19 Febbraio 2017
Di tutta l’attività giornalistica di Umberto Di Stilo mi piace pensare che gli articoli che ha scelto per la raccolta “Fiori di Campo”, sono da lui valutati come l’impegno che gli è riuscito meglio, e che desidera tramandare, insieme ai grandi libri che ha scritto nel corso della sua vita.
Cultura / Dialoghi del Passeggere
di Michele Scozzarra · Published 7 Luglio 2016 · Last modified 19 Febbraio 2017
Ma se aveste a rifare la vita che avete fatta né più né meno, con tutti i dispiaceri che facendo l’Avvocato avete passato… direste sempre che è bello!
di Michele Scozzarra · Published 8 Maggio 2016 · Last modified 19 Febbraio 2017
Nella sua ultima opera “Infinitesimi Planetari” in Tassone il costante riferimento alle “domande ultime” dell’esistenza, diviene lo spazio di un dramma supremo: quello del pensiero della morte che accompagna ciascuno di noi, man mano che passano gli anni, e da qui nasce la profondissima inquietudine che si percepisce in ogni poesia di questa raccolta.